Biografia
Diplomato
in Direzione d’Orchestra, Composizione e Violino presso il
Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma e allievo del M° Arnold
Östman, considerato uno dei massimi interpreti mozartiani, Carlo
Piazza ha iniziato giovanissimo l’attività di direttore
d’orchestra, dirigendo concerti e opere in prestigiosi teatri in
Italia e all’estero.
Nel 1994 viene ammesso al corso per giovani direttori
d’orchestra organizzato dalla Regione Emilia Romagna in
collaborazione con l’Unione Europea presso l’Accademia
“Gianandrea Gavazzeni”, ottenendo la miglior valutazione del
corso.
Collabora con diverse formazioni orchestrali e Istituzioni
musicali, tra le quali l’Orchestra del Teatro Regio di Parma,
Gli Archi Italiani, l’Orchestra Sinfonica di Sanremo,
l’Orchestra Filarmonia Veneta “G.F. Malipiero”, l’Orchestra
Filarmonica Italiana, l’Orchestra dell’Emilia-Romagna Arturo
Toscanini, l’Orchestra Accademici de La Fenice di Venezia,
l'Orchestra di Padova e del Veneto, l’Orchestra Sinfonica
“Giuseppe Verdi” di Milano, I Virtuosi della Scala di Milano, la
Camerata RCO della Royal Concertgebouw Orchestra di Amsterdam,
il Maggio Musicale Fiorentino.
Ha lavorato con artisti come il basso Michele Pertusi (con il
quale ha anche collaborato alla realizzazione di un CD edito
dalla Stradivarius), il soprano Annamaria Dell’Oste, Bin Huang
(violinista vincitrice nel 1994 del concorso internazionale
“Niccolò Paganini” di Genova), i pianisti Maurizio Baglini e
Maria Tretyakova, Christoph Hartmann (oboista dei Berliner
Philharmoniker), Federico Guglielmo (violino solista e
concertatore de L'Arte dell'Arco), Alberto Miodini, Ivan
Rabaglia e Enrico Bronzi (componenti del Trio di Parma).
Tra le opere dirette ricordiamo Orfeo ed Euridice di Gluck, Le
Nozze di Figaro, Don Giovanni, Così fan Tutte e La Clemenza di
Tito di Mozart, La Cambiale di Matrimonio, Il Signor Bruschino
con Michele Pertusi e Il Barbiere di Siviglia di Rossini
(quest’ultima a Le Théatre de Nîmes e Le Théatre National de
Narbonne).
È stato assistente del M° Arnold Östman in allestimenti
operistici e concertistici in importanti teatri europei:
Volksoper di Vienna, Drottningholm Slottsteatre di Stoccolma,
Verdi di Trieste, Carlo Felice di Genova, Filarmonico di Verona,
La Fenice di Venezia, Comunale di Ferrara (con la Mahler Chamber
Orchestra). Ha inoltre collaborato con la Symphonica Toscanini
in Italia e all’estero preparando alcuni programmi sinfonici per
il M° Lorin Maazel.
È direttore artistico del Festival di Torrechiara “Renata
Tebaldi”, che si svolge nel meraviglioso castello
quattrocentesco presso Parma e vanta la partecipazione di
artisti acclamati internazionalmente come il basso Michele
Pertusi, il violinista Sergej Krylov, diverse formazioni
cameristiche del Teatro Alla Scala di Milano, la European Union
Chamber Orchestra, l’Europa Galante, la Philadelphia Youth
Orchestra, gli Archi dell’Orchestra del Maggio Musicale
Fiorentino, i Salzburg Chamber Soloists, i Solisti dei Berliner
Philharmoniker.
Ha svolto attività di docente presso il Conservatorio di musica
“Giuseppe Verdi” di Torino, al Conservatorio “A. Steffani” di
Castelfranco Veneto, all’Accademia della Fondazione “Arturo
Toscanini” e all’Accademia di Alta Formazione del Teatro del
Maggio Musicale Fiorentino.
Ha pubblicato per la Casa Editrice “L’Oca del Cairo” tre sue
composizioni: Rapsodia per violino e pianoforte, Recitativo e
aria su testo di Metastasio per soprano e orchestra e Variazioni
per orchestra sulla Marcia dei Sacerdoti dal Flauto Magico.